abbinamento dei vini

Abbinamento dei vini con le tradizionali specialità giapponesi

15/12/2021

L’abbinamento dei vini con le specialità giapponesi appare talvolta un po’ insolito, considerando la grande diffusione del sake, il tipico distillato di riso. Tuttavia la delicatezza e la raffinatezza di questa cucina si trovano in perfetta armonia anche con alcune tipologie di vino e di birra. 

La cucina giapponese tra gli ingredienti principali, include in prevalenza pesce crudo, oltre ad alghe, riso, soia, verdure e tè verde.

Si tratta, come sappiamo, di una cucina particolare, che riserva una notevole attenzione all’estetica e alla presentazione dei cibi in tavola e viene preparata con estrema accuratezza, tecniche particolari di taglio dei vari ingredienti e precisione nell’accostamento dei colori e delle forme. 

Come è facilmente intuibile, l’abbinamento dei vini con il cibo giapponese si riferisce quasi esclusivamente ai vini bianchi, poiché nella maggior parte dei casi le specialità giapponesi sono a base di riso e di pesce e, in ogni caso, rappresenta una scelta inedita e creativa. 

Il nostro ristorante giapponese a San Siro Milano invita gli ospiti a scoprire l’abbinamento dei vini o delle birre ideali, offrendo momenti di degustazione e un’ampia scelta per quanto riguarda il menù.

Siamo disponibili per offrire i nostri suggerimenti nella scelta del menù e nel relativo accostamento con vini e bevande adatti ad ogni singola portata. 

I piatti giapponesi e l’abbinamento dei vini

In realtà, l’abbinamento dei vini con le pietanze giapponesi è una tendenza piuttosto recente. In precedenza, la consuetudine era principalmente quella di bere il brodo della zuppa, sakè e più raramente birra.

Nel corso del tempo ,anche i gli chef giapponesi hanno iniziato ad affidarsi a qualche esperto di vino, soprattutto italiano, per creare gli abbinamenti migliori. 

Indicativamente, si può dire che con il sushi e il sashimi, si accostino vini bianchi piuttosto acidi, come il Sauvignon, oppure uno spumante classico di Franciacorta.

Con i piatti più saporiti e piccanti, ad esempio in presenza di salsa wasabi, è indicato un vino dall’aroma più marcato, come una Malvasia o un moscato. Per i piatti grigliati a base di carne, è consigliato invece l’abbinamento con vino rosso, quale può essere un Sangiovese.

Cosa è il sake e quando si beve

L’alternativa a vino o birra è il sake, la caratteristica bevanda giapponese, ottenuta dalla fermentazione del riso, con una gradazione alcolica pari a circa il 18%.

Il sake viene utilizzato spesso anche in molte ricette, soprattutto per le zuppe e in alcuni piatti a base di pesce o di carne. Negli ultimi anni si è comunque molto diffusa anche l’abitudine di accompagnare numerosi piatti alla classica birra giapponese. 

Leave a reply