Category: Cucina Giapponese

Le nostre specialità: zuppa di miso e oshitashi

18/12/2022

Voglia di zuppa di miso e oshitashi? Bene, allora conosciamoli un po’. Tra le prime proposte del nostro menù, la famosa zuppa di miso è consigliata da noi di Miyama come apertura del pasto.

Il miso è un condimento tradizionale della cucina orientale derivato dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla in acqua e sale marino, alle quali si possono aggiungere alcuni cereali, cotti e inoculati con Aspergillus Oryzae, un particolare tipo di fungo coadiuvante la fermentazione.All’interno della nostra zuppa si trovano quindi miso di sola soia (Hacho miso), di soia e riso (Kome miso) o di soia ed orzo (Mugi miso), tutti dotati di un gusto saporito dovuto all’idrolisi dei vari componenti durante la fermentazione: alcuni enzimi che si sviluppano in questa fase di maturazione danno luogo a peptidi e amminoacidi, responsabili del tipico sapore del miso, mentre la scomposizione del glucosio e del maltosio ne dona la tipica fragranza e l’idrolisi dei grassi il suo particolare aroma. L’aspetto scuro e pastoso e l’aroma possono variare in base alla stagionatura.

Proprietà e benefici

Uno dei motivi per cui questo condimento è così popolare nell’area orientale è dovuto al suo alto contenuto di proteine, tutte di origine vegetale, che lo rendono adatto praticamente a tutti poiché è azzerato l’apporto di colesterolo e grassi animali.Il miso è inoltre un prezioso per la salute in generale:

  • È ricco di lattobacilli com fermenti vivi, simili a quelli presenti nello yogurt, che contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale, stimolando la digestione e potenziandone le capacità di difesa;
  • È un prezioso alleato contro il colesterolo cosiddetto “cattivo” perchè l’apporto di lecitina e acido linoleico è in grado di dissolverlo. Questi componenti sono anche in grado di ripulire i vasi sanguigni, conferendogli dunque anche qualità utili nel combattere arteriosclerosi e ipertensione;
  • Il concentrato di sali minerali migliora l’aspetto di pelle e capelli, oltre che equilibrare il metabolismo;
  • L’alta presenza di vitamine del gruppo B, infine, ha un’azione protettiva della cute e del tessuto nervoso, nonché un’azione preventiva delle malattie infettive dovute ad acidificazione del sangue.

Se invece siete alla ricerca di un piatto giapponese classico, semplice e delizioso, allora vi consigliamo l’oshitashi ovvero l’insalata giapponese di spinaci con sesamo tostato.

L’oshitashi è un contorno di spinaci a basso contenuto di grassi e calorie che è un classico. Delicatamente condito con soia e un po’ di olio di sesamo, l’oshitashi (o ohitashi) va sempre servito con una ciotola di riso al vapore, sottaceti giapponesi e qualche tipo di pesce o carne. I sapori di questo piatto sono sottili, delicati e puliti.

Prenota un tavolo per gustare le nostre specialità. Ti aspettiamo!

tobiko

Tobiko: cos’è e utilizzo

20/07/2022

Voglia sfrenata di sushi? Si, sappiamo bene di cosa stai parlando! E proprio per questo che oggi vogliamo parlarti del Tobiko. Non sai bene cosa sia? Allora continua a leggere!

Tobiko (とびこ) è una parola giapponese che indica il pesce volante capriolo molto conosciuto per il suo utilizzo nella creazione di alcuni tipi di sushi. Le uova di questo pesce sono piccole con dimensioni che oscillano tra i 0.5 e i 0.8 mm. Per confronto, tobiko è più grande di masago (capelino uova), ma più piccolo di ikura (salmone capriolo). Di solito tobiko ha un colore rosso-arancio e si contraddistingue per il suo sapore leggermente affumicato o salato e per la consistenza croccante.

Tobiko a volte viene colorato per cambiarne l’aspetto: altri ingredienti naturali vengono utilizzati per realizzare il cambiamento come inchiostro di seppia per renderlo nero, yuzu per renderlo arancione pallido (quasi giallo) o addirittura wasabi per renderlo verde e piccante. Una porzione di tobiko può contenere più pezzi, ciascuno di colore diverso.

La principale funzione del tobiko è quella di colorare e insaporire i piatti della cucina giapponese. Alcuni di questi vengono regolarmente proposti nei ristornati giapponesi di tutto il mondo: Tobiko Maki ovvero un tipo di Uramaki Sushi Roll, Gunkan e California Rolls.

Dal punto di vista nutrizionale, il tobiko non deluderà in quanto contiene un buon 40% di calorie. Inoltre è ricco di vitamine C, E e B2 con quantità rispettivamente del 7%, 10% e 12%. Tuttavia, troverai 6 grammi di proteine, 2 grammi di grassi e meno di 1 grammo di carboidrati. Insieme a tutto questo, contiene il 6% di folato, l’11% di fosforo e il 16% di selenio.

Ora che sai di cosa si tratta vogliamo lasciarti una piccola ricetta! Ecco come preparare gli involtini di sushi Tobiko!

Ingredienti: riso sushi cotto, sesamo, uova di pesce volante tobiko (per condire)

Riempimento: fogli nori, strisce di cetriolo, gamberi cotti e tritati, avocado.

Utensili: tappetino di bambù.

Preparazione:

  • Metti metà del foglio di nori sul tappetino
  • Distribuire il riso sushi su di esso in modo uniforme come una tortilla
  • Ora spalmateci sopra tutte le vostre salse preferite
  • Arrotolare la stuoia di bambù in tondo con una leggera pressione (questo per farla avvolgere strettamente la tortilla di riso come un rotolo)
  • Rimuovere il tappetino
  • Aggiungi tobiko sopra i rotoli
  • Avvolgere il rotolo in una carta stagnola
  • Affettare il rotolo
  • Rimuovere l’involucro

Segui passo passo la ricetta e i tuoi involtini di sushi Tobiko sono pronti.

Miyama servizio asporto take away

27/06/2022

Vuoi provare anche tu a deliziare il tuo palato con il miglior sushi di sempre? Allora sei nel posto giusto! Noi di Miyama siamo felici di invitarti nel nostro ristorante Giapponese dotato di locali accoglienti e riservati, dove seduto comodamente ai tavoli potrai assaggiare e gustare le specialità giapponesi immerso in un’atmosfera rilassante e ospitale.

Il ristorante Miyama è aperto da oltre dieci anni e rappresenta oggi un vero e proprio punto di riferimento milanese per gli appassionati della cucina giapponese e del sushi di altissima qualità.

Abbiamo iniziato la nostra avventura nel mondo della ristorazione in un periodo in cui la tendenza della cucina giapponese non era ancora molto diffusa, con l’intento di accompagnare i nostri ospiti in un fantastico viaggio attraverso la tradizione gastronomica di uno splendido Paese.

La cucina giapponese non è semplicemente una questione di sapori, ma è una vera e propria filosofia che coinvolge tutti i cinque sensi con l’intento di trasmettere un’autentica emozione. Grazie al take away è possibile gustare le nostre migliori specialità a casa, in ufficio o in qualsiasi luogo e concedersi una pausa piacevole, rilassante e saporita anche con i ristoranti chiusi.

In tal senso, Miyama propone una vasta gamma di menu e di piatti tipici giapponesi: sushi, sashimi, temaki, maki e tempura, per farti gustare i sapori dell’oriente comodamente seduto comodamente a casa tua, ma anche a lavoro, qui da noi o dove preferisci.

Scegli direttamente online il tuo menù o chiamaci per ricevere i nostri suggerimenti e per abbinare i piatti al tè verde, secondo la tradizione giapponese, oppure alla birra o ai tuoi vini preferiti. Contattando i nostri recapiti, telefono o WhatsApp, è possibile ordinare i piatti preferiti, chiedere la quantità desiderata e accordarsi con precisione per il momento del ritiro.

Con questo servizio, e con la consegna a domicilio, intendiamo offrire ai nostri clienti la possibilità di assaporare la migliore cucina giapponese sempre con la garanzia della qualità elevata di ogni ingrediente e della massima freschezza. Noi di Miyama prepariamo i piatti al momento per poi essere confezionati con materiali appositi per mantenerli in perfette condizioni, accompagnati dal proprio vino preferito e da tutti gli accessori utili ad allestire una cena o un pranzo in stile giapponese al cento per cento.

Inoltre, selezioniamo i migliori ingredienti rispettando le tecniche di preparazione, di cottura e di presentazione, per ricreare anche a casa l’atmosfera raffinata del nostro ristorante.

Miyama servizio a domicilio delivery (giapponese a domicilio Milano)

27/05/2022

Giornate lavorative intense con orari impossibili da gestire e che ti lasciano davvero senza fiato? Se sei anche tu parte di questo grande team, noi di Miyama abbiamo una buona notizia per te!

Non è riuscita a fermarci neppure la Pandemia e non saranno nemmeno i tuoi orari né i tuoi impegni. Si, noi di Miyama abbiamo una filosofia che ha come unico obiettivo quello di vedere pienamente soddisfatti i nostri clienti!

Quindi, smettila di preoccuparti e sappi che potrai goderti comodamente da casa tua quella cena giapponese che tanto desideri. Noi di Miyama infatti siamo pronti ad offrirti le migliori cene, pranzi o anche una ricca degustazione del migliore sushi a Milano.

Grazie al nostro servizio di asporto delivery siamo in grado di garantirti sempre un servizio completo e accurato, per permettere ai nostri clienti di gustare sempre e comunque i migliori piatti della gastronomia giapponese.

Miyama ti propone il servizio di cucina take away, sia a pranzo che a cena, con possibilità per i nostri clienti di scegliere tra i piatti proposti dal nostro menù o di preordinare le specialità preferite via telefono o utilizzando la messaggistica di WhatsApp: sarai tu ad indicarci l’orario di consegna e ad indicarci i piatti che desideri gustare.

Abbiamo inoltre predisposto un servizio di delivery a domicilio che copre la nostra zona di riferimento: consigliamo quindi, in fase di prenotazione, di verificare se il tuo recapito rientra nell’area predisposta per la consegna a domicilio. Grazie al nostro servizio, potrai provare il miglior sushi della tradizione giapponese e le specialità più creative e invitanti preparate dai nostri chef.

Il ristorante Miyama è aperto da oltre dieci anni e rappresenta oggi un vero e proprio punto di riferimento milanese per gli appassionati della cucina giapponese e del sushi di altissima qualità. Grazie alla nostra esperienza abbiamo raggiunto la massima soddisfazione della nostra clientela che piano piano si è avvicinata a noi già da quando la tendenza della cucina giapponese non era ancora molto diffusa,

La nostra mission? Accompagnare i nostri ospiti in un fantastico viaggio attraverso la tradizione gastronomica di uno splendido Paese: la cucina giapponese, come i suoi estimatori sanno bene, non è semplicemente una questione di sapori, ma è una vera e propria filosofia che coinvolge tutti i cinque sensi con l’intento di trasmettere un’autentica emozione.

Cosa aspetti allora? Scegli i tuoi piatti preferiti e vieni a trovarci.

Miyama a casa tua: servizio asporto e servizio a domicilio

27/04/2022

Sei un’amante del sushi ma non ti va di uscire di casa? Sei troppo stanco dopo una giornata di lavoro ma hai l’acquolina in bocca al sol pensiero di un buonissimo sashimi? Noi di Miyama abbiamo pensato anche a te!

Non sarà la Pandemia, né i nostri stili di vita, un ostacolo per chi come te vuole godersi e gustare le proprie specialità preferite direttamente a casa, in ufficio o in qualsiasi altro luogo! Come? Grazie alla consegna a domicilio potrai disporre del pranzo o della cena entro breve tempo, e al recapito desiderato.

Ecco perché noi di Miyama, il luogo dedicato agli appassionati di questa cucina unica e speciale, siamo vicini ai nostri clienti e ti proponiamo un servizio accurato e completo di consegna a domicilio del menù preferito o, in alternativa, di take away.

Il nostro servizio di asporto è stato organizzato appositamente per superare un periodo complicato come quello attuale e per consentire comunque ai nostri clienti di non rinunciare al piacere del sushi e dei migliori piatti della cucina giapponese!

Ti chiediamo solo una cosa, ovviamente dopo aver scelto i tuoi piatti preferiti: accertati che il tuo indirizzo che hai indicato per la consegna rientri nella zona coperta dal nostro servizio delivery.

Vuoi mangiare i nostri migliori piatti di cucina giapponese? Scopri i nostri servizi alternativi che abbiamo migliorato ancora di più durante questo tempo di chiusura.

Cosa aspetti allora! Ordina il tuo menù preferito via telefono o semplicemente con un messaggio WhatsApp, preferibilmente nelle ore pomeridiane, per la sera stessa o per il giorno dopo. È importante, nel momento in cui ci chiami, che tu ci dia subito le informazioni che riguardano il tuo recapito per verificare che sia incluso nell’area urbana definita dal nostro servizio di delivery. Qualora questo non fosse possibile, non preoccuparti: puoi comunque usufruire del nostro servizio di take away e cucina d’asporto, che ti permette di acquistare direttamente presso il nostro ristorante i tuoi piatti preferiti per gustarli in tutta tranquillità a casa, con la famiglia o gli amici!

Per il servizio d’asporto ti consigliamo di chiamarci al fine di verificare la disponibilità dei piatti che desideri, oppure per ordinare una specialità particolare o un quantitativo consistente. Noi di Miyama siamo aperti sia a pranzo che a cena e ti diamo la possibilità di richiedere un menù completo, una degustazione o ancora di scegliere tra un ricco assortimento di sushi, sashimi, tempura, zuppe e altre specialità caratteristiche della cucina giapponese, accompagnate dai tuoi vini preferiti.

I dolci della cucina giapponese

07/03/2022

Decisamente caratteristica, la pasticceria giapponese si contraddistingue per la grandissima attenzione data in primis alla cura dell’aspetto e alla presentazione per quanto riguarda il lato estetico ma anche per l’uso moderato dello zucchero per quanto riguarda gli ingredienti da usare.

Molti dolci appartengono alla tradizione giapponese da secoli e vengono creati attraverso preparazioni davvero curiose, capaci di offrire al palato dei sapori, degli accostamenti e delle consistenze per noi quasi del tutto sconosciute. Usare poco zucchero infatti rende la maggior parte delle pietanze moderatamente dolci; di solito servite in mono porzioni, a ciascuna di esse è data una cura e un’attenzione quasi maniacale

I dessert tipici: Castella e Chinsuko

Dalla forma rettangolare e dalla lunghezza di ventisette centimetri a base di farina, uovo, zucchero e sciroppo di amido: ecco il Castella, un dolce che secondo la tradizione sarebbe stato importato dai mercanti portoghesi a Nagasaki nel lontano XVI secolo. Semplice e gustoso fa ormai parte della tradizione nipponica. Altro dolce che risale alla notte dei tempi è il Chinsuko: un biscottino di Okinawa che si sposa alla perfezione con un buon tè caldo. Composto da farina, zucchero e strutto viene cotto per pochi minuti in forno. Ne esistono due varianti, una con l’aggiunta di matcha ed una con i semi di sesamo tostati.

Ma uno dei dolci che più rappresentano il Giappone è il Doroyaki: due morbidi pancake farciti con anko, una pasta dolce di fagioli azuki. Secondo la tradizione risale al gong di un samurai e, grazie ad una storica pasticceria di Tokyo, dal 1914 questo dolce dovrebbe comporsi di due strati.

Mochi, un dolce per ogni occasione

Originariamente preparato per festeggiare il capodanno, con il passare degli anni è diventato un dolce per tutte le occasioni e per tutte le stagioni. La sua preparazione prevede che il riso, una volta bollito, venga pestato nel mortaio per poi formare delle piccole polpette da guarnire con molteplici varianti tra cui fagioli rossi (batamochi), foglie di ciliegio marinate (sakuramochi).

Esiste poi la sua versione più ricca, con il daikafuit: in questo caso il ripieno prevede l’anko e la decorazione dei pezzi frutta con amido di masi e zucchero a velo. Se amate la frutta a pezzi, la potrete trovare assaggiando l’anmitsu, che di solito viene preparato con ananas, pesca e ciliegie amalgamate con la gelatina agar e del succo di mela, il tutto insaporito da una preparazione di fagioli azuki.

 

cucina del giappone

Zuppe e cucina giapponese: il ramen

28/02/2022

Nella cucina del Sol Levante esiste un piatto che ricorda in qualche modo le nostre zuppe calde. Si esattamente, hai indovinato: stiamo parlando del ramen. Di cosa si tratta? Si tratta di un brodo di carne, di pollo, di maiale, o di pesce, che accompagna i noodles di frumento ovvero i tipici tagliolini in versione nipponica e diversi ingredienti tra i quali possiamo trovare uova sode, alghe, pezzi di carne o di pesce bolliti e verdure di vario genere.

Inoltre, il sapore del ramen può essere reso ancora più appetitoso attraverso l’uso di spezie come lo zenzero, il saké, la salsa di soia, il miso. Di solito servito in ciotole di ceramica con decorazioni caratteristiche, con un coperchio per mantenere il calore della zuppa ed un cucchiaio anch’esso di ceramica, si dimostra un piatto davvero capace di deliziare il nostro palato. Nato in Cina, solo successivamente è entrato a pieno titolo tra i piatti nazionali giapponesi a tal punto che nel 1994 a Yokohama è stato aperto anche un Museo del Ramen.

Ramen: ingredienti principali

I due ingredienti base di questa zuppa sono le tagliatelle e il brodo. Le tagliatelle sono realizzate con farina di frumento, sale ed uno specifico tipo di acqua alcalina chiamata kansui che conferisce il colore giallognolo e la consistenza soda a questo tipo di pasta. La forma dei noodles non deve rispettare canoni specifici, infatti possono essere più o meno lunghi, sottili o spessi, dritti o ondulati. Anche per quanto riguarda il brodo, le possibilità sono molteplici: può essere di carne e quindi a base di pollo, manzo o maiale, oppure di pesce come tonno, alghe o sardine; per aggiungere un ulteriore tocco di sapore, il brodo inoltre può essere aromatizzato attraverso l’uso di funghi, cipolle, cavoli, carote, germogli, semi di bambù, aglio, miso, zenzero, semi di sesamo, curry e così via a seconda dei propri gusti e della fantasia di chi prepara il piatto.

Ramen: le varianti

Come detto, gli ingredienti da poter usare e mescolare tra loro sono davvero tanti e di conseguenza lo sono anche i tipi di ramen da poter servire per riscaldarsi in inverno, ma vediamo quali sono i più diffusi.

  • Ramen Tonkotsu: è un brodo di ossa e carne di maiale cotte per tanto tempo, con tagliatelle lunghe e sottili condite con olio nero, aglio e semi di sesamo saltati in padella
  • Ramen Shio: è più chiaro grazie alla base di carne di pollo mischiato al pesce, anche qui le tagliatelle sono lunghe e dritte condite con alghe, salsa di soia e prugne sott’aceto
  • Ramen Miso: può essere fatto sia con il pesce che con il pollo, le tagliatelle sono spesse e arricciate e hanno un sapore tendenzialmente dolce grazie alla guarnizione di burro, porro, fagioli e cavoli
  • Ramen Shoyu: appare scuro perché è fatto con manzo e salsa di soia, le tagliatelle arricciate sono condite con alghe, germogli di bambù, fagioli, uova sode e spezie piccanti conferendogli un sapore piuttosto intenso e deciso

Categories: Cucina Giapponese Tag:

Il ristorante giapponese Miyama a casa Tua

07/02/2022

Il cibo da asporto, che fino a qualche anno fa non rientrava tra le nostre abitudini usuali, è diventato negli ultimi due anni, grazie all’effetto Pandemia, parte della nostra routine. “Colpa” delle chiusure obbligate a cui ognuno di noi ha assistito per mesi e mesi, pian piano ci siamo abituati a scegliere con calma cosa desiderassimo mangiare per poi ordinare i nostri piatti preferiti a ristoranti e locali con una semplice telefonata o attraverso le numerosissime app di delivery che troviamo comodamente online.

Un servizio indubbiamente funzionale e pratico, in quanto ci offre un’immensa varietà di scelta tra tanti tipi di cucine, compresa ovviamente quella giapponese. Ma diciamoci la verità: anche senza Pandemia, una cenetta a base di sushi può essere un’idea simpatica, gustosa e rapida da consumare senza fare lo slalom nel traffico caotico!

Il Sushi a casa grazie ai ristoranti Miyama

Non tutti i ristoranti restano aperti sia a pranzo che a cena, ma se quello che cercate è un’attività in grado di soddisfare i vostri desideri culinari tutti i giorni della settimana e in qualsiasi momento della giornata, allora Miyama è la soluzione ideale. In via Caldera, 1 a Milano, il nostro ristorante è aperto dalle 12.00 alle 14.45 e dalle 18.30 alle 23.30; questi i nostri orari a cui potrai cui potrai rivolgerti nel caso desideri ordinare cucina giapponese da mangiare direttamente a casa.

Miyama è in grado di soddisfare tutti i gusti e tutti i desideri, grazie ad un’ampia gamma di pietanze tipiche giapponesi e varie opzioni tra le quali poter scegliere. Il servizio è disponibile grazie al delivery prenotabile attraverso il nostro sito sul quale è sempre possibile vedere il menu completo e scegliere con tutta calma cosa poter ordinare.

L’offerta di Miyama per il servizio da asporto

Le possibilità offerte dalla cucina giapponese sono già di per sé molto numerose, ma Miyama amplia ulteriormente il menù di pietanze tra le quali poter scegliere. Diversi tipi di antipasti, zuppe, verdure, dolci ma anche birre e vini da abbinare ai pasti per esaltarne ancora di più i sapori estremamente gustosi. Insomma un’offerta veramente ricca e variegata, in grado di andare incontro ai gusti di ogni palato per godersi un pranzo in stile giapponese senza nemmeno dover uscire di casa con la garanzia della cucina di qualità di Miyama!

Preordina telefonicamente chiamando lo 0223163855 oppure scrivici su Whatsapp al 3515966117.

Suggeriamo di effettuare gli ordini dalle 12:00 alle 18:00 per un minimo di ordine pari a 50€ per il Delivery. Chiamaci per scoprire se la tua zona è coperta dal nostro servizio Delivery.

Categories: Cucina Giapponese Tag:

Sushi

Vademecum del sushi: cinque regole importanti per consumare questa specialità

18/01/2022

Piatto tipico della cucina tradizionale giapponese, il sushi si è diffuso, soprattutto negli ultimi anni, anche in occidente, raggiungendo un’elevata popolarità e trasformandosi in una vera e propria tendenza. Al punto che oggi si trovano praticamente ovunque sushi bar dove la nota specialità giapponese viene servita come aperitivo, oltre a ristoranti, etnici e non, che propongono ogni possibile variante di sushi, persino vegetariana e vegana.

 

Gli estimatori di questa prelibatezza sanno bene che non tutto il sushi disponibile in commercio è raccomandabile, e che per gustare tutta la fragranza e l’aroma di questo alimento singolare è necessaria la qualità elevata di ogni ingrediente e la massima cura nella preparazione. Ma non solo: anche la consumazione stessa del sushi richiede una certa cura e il rispetto di alcune semplici regole.

 

Prima di tutto, il sushi si gusta con le bacchette tradizionali ma, per chi avesse poca dimestichezza nel manovrarle, è possibile ricorrere direttamente alle mani, considerando che in Giappone si tratta di un vero e proprio finger food. Si raccomanda invece di evitare, se possibile, l’uso delle posate, e soprattutto di non usare le bacchette per infilzare i bocconi.

 

Un’altra regola fondamentale è quella di mangiare i bocconcini di sushi in una sola volta, senza morderli: per questo, il sushi migliore viene confezionato in bocconi di dimensioni ideali, da finire subito senza necessità di spezzarli. Se proprio fossero troppo grandi, è opportuno chiedere al cameriere di tagliarli.

 

Talvolta, si consuma sushi preparato con varietà di pesce differenti. Per passare da un sapore all’altro senza comprometterne le caratteristiche, gli chef consigliano di masticare un piccolo frammento di zenzero, che purifica il senso del gusto e permette di gustare in successione sushi preparato con pesci diversi.

 

Consumando il sushi si raccomanda di non eccedere con la salsa di soia, anzi, in realtà solo il pesce dovrebbe essere immerso nella salsa di soia, mentre nel caso del sushi roll, si consiglia di limitarla al minimo. È invece inutile aggiungere il wasabi durante la degustazione, in quanto costituisce già un ingrediente del sushi stesso. Wasabi e salsa di soia non devono mai essere mescolati.

 

Chi ama accompagnare la cucina giapponese con il sakè può farlo, ma è da evitarsi per le specialità a base di riso, trattandosi di una bevanda prodotta proprio con il riso.

 

Il nostro ristorante giapponese a Milano propone una ricca scelta di sushi, sashimi e specialità giapponesi di alto livello, offrendo tutti i suggerimenti utili per la consumazione. Accogliamo i clienti in un locale piacevole e raffinato in zona San Siro e utilizziamo solo pesce freschissimo e ingredienti garantiti per la qualità elevata.

 

 

cucina del giappone

Perché la cucina del Giappone è considerata salutare

30/12/2021

Oltre al gusto e all’estetica, la cucina del Giappone vanta doti particolari che la rendono ottima per la salute, anzi, probabilmente una tra le più salutari al mondo. 

Considerata dal 2013 un Patrimonio dell’Umanità Unesco, la cucina del Giappone è un vera opera d’arte gastronomica ed estetica, le cui caratteristiche si addicono a chiunque desideri scegliere piatti ricchi di gusto senza tralasciare l’aspetto del benessere. 

Venite a scoprire le qualità dei piatti giapponesi da Miyama, il ristorante giapponese di Milano San Siro, dove ogni giorno lo chef propone specialità invitanti e curate in ogni minimo dettaglio.

Proponiamo menù personalizzati, degustazioni e consigli per la scelta, offrendo la possibilità di ordinare i piatti preferiti da consumare a casa con il servizio di delivery e di take away. 

Scopriamo ora insieme perché la cucina del Giappone è da considerarsi amica della salute e dell’armonia psicofisica. 

Cucina del Giappone: gusto, equilibrio e benessere

Le ragioni per cui la cucina del Giappone risulti particolarmente benefica per la natura sono diverse.

Una è costituita dalla quantità ridotta delle porzioni. Il bento, ad esempio, ovvero il lunch box giapponese, contiene una serie di piatti diversi in quantità limitata: una sorta di assaggi, abbinati per creare un perfetto mix di sapori e un pasto completo, ben assortito ed equilibrato sotto l’aspetto nutrizionale. 

Il pesce è uno degli ingredienti principali nella cucina del Giappone e, come sappiamo, è ricco di proteine, acidi grassi e altri preziosi elementi nutritivi, abbassa il colesterolo e protegge da molte patologie. 

Oltre al pesce, la cucina del Giappone è ricca di vegetali, e in particolare di alghe, che apportano grande beneficio a tutto l’organismo, inoltre molti piatti sono costituiti da riso, soia e spaghetti di grano saraceno. 

Anche le cotture sono molto leggere, perfino le fritture, molto diffuse, vengono preparate con una tecnica tale da essere digeribili e poco grasse. 

Abbondanza di tè verde

Il tè verde è un vero toccasana per la salute, ed è un a bevanda diffusissima nella cucina del Giappone anche come ingrediente, oltre ad essere gustata in ogni momento della giornata

Il tè verde è antiossidante e ricco di vitamine benefiche, insieme ai miso e alle prugne fermentate è uno degli elementi più benefici della gastronomia giapponese ed è consigliato a tutti per la sua azione depurativa e antiossidante.