Tag: dieta e sushi

Sushi

Vademecum del sushi: cinque regole importanti per consumare questa specialità

18/01/2022

Piatto tipico della cucina tradizionale giapponese, il sushi si è diffuso, soprattutto negli ultimi anni, anche in occidente, raggiungendo un’elevata popolarità e trasformandosi in una vera e propria tendenza. Al punto che oggi si trovano praticamente ovunque sushi bar dove la nota specialità giapponese viene servita come aperitivo, oltre a ristoranti, etnici e non, che propongono ogni possibile variante di sushi, persino vegetariana e vegana.

 

Gli estimatori di questa prelibatezza sanno bene che non tutto il sushi disponibile in commercio è raccomandabile, e che per gustare tutta la fragranza e l’aroma di questo alimento singolare è necessaria la qualità elevata di ogni ingrediente e la massima cura nella preparazione. Ma non solo: anche la consumazione stessa del sushi richiede una certa cura e il rispetto di alcune semplici regole.

 

Prima di tutto, il sushi si gusta con le bacchette tradizionali ma, per chi avesse poca dimestichezza nel manovrarle, è possibile ricorrere direttamente alle mani, considerando che in Giappone si tratta di un vero e proprio finger food. Si raccomanda invece di evitare, se possibile, l’uso delle posate, e soprattutto di non usare le bacchette per infilzare i bocconi.

 

Un’altra regola fondamentale è quella di mangiare i bocconcini di sushi in una sola volta, senza morderli: per questo, il sushi migliore viene confezionato in bocconi di dimensioni ideali, da finire subito senza necessità di spezzarli. Se proprio fossero troppo grandi, è opportuno chiedere al cameriere di tagliarli.

 

Talvolta, si consuma sushi preparato con varietà di pesce differenti. Per passare da un sapore all’altro senza comprometterne le caratteristiche, gli chef consigliano di masticare un piccolo frammento di zenzero, che purifica il senso del gusto e permette di gustare in successione sushi preparato con pesci diversi.

 

Consumando il sushi si raccomanda di non eccedere con la salsa di soia, anzi, in realtà solo il pesce dovrebbe essere immerso nella salsa di soia, mentre nel caso del sushi roll, si consiglia di limitarla al minimo. È invece inutile aggiungere il wasabi durante la degustazione, in quanto costituisce già un ingrediente del sushi stesso. Wasabi e salsa di soia non devono mai essere mescolati.

 

Chi ama accompagnare la cucina giapponese con il sakè può farlo, ma è da evitarsi per le specialità a base di riso, trattandosi di una bevanda prodotta proprio con il riso.

 

Il nostro ristorante giapponese a Milano propone una ricca scelta di sushi, sashimi e specialità giapponesi di alto livello, offrendo tutti i suggerimenti utili per la consumazione. Accogliamo i clienti in un locale piacevole e raffinato in zona San Siro e utilizziamo solo pesce freschissimo e ingredienti garantiti per la qualità elevata.

 

 

Sashimi Misto

Dieta e sushi: il piacere del gusto con poche calorie e un alto valore nutritivo

04/03/2020

Il sushi è una specialità tipica della cucina giapponese costituita da una serie di piatti i cui ingredienti di base sono riso, pesce, verdure, alghe e uova. Si tratta di una pietanza molto particolare, nella quale viene data molta importanza anche all’aspetto estetico e, sebbene nella tradizione giapponese il pesce sia un ingrediente fondamentale, oggi è abbastanza diffusa l’abitudine di preparare il sushi anche in versione vegetariana.

 

Chi sta seguendo una dieta o deve mantenere un regime alimentare ipocalorico può stare tranquillo, considerando che il sushi non è un alimento particolarmente ricco di calorie, ovviamente è importante non eccedere nella quantità. Per quanto in occidente sia quasi una moda, il sushi in Giappone è un alimento molto antico e la possibilità di consumarlo ovunque, anche direttamente con le mani, lo ha trasformato nel primo street food giapponese.

 

Nel contesto di una dieta dimagrante, si può dire che, in generale, ad esclusione di alcune fritture, la cucina giapponese sia tendenzialmente piuttosto leggera. Se preparato con cura, il sushi è un alimento non solo relativamente light, ma anche salutare: il pesce fresco è fonte di Omega 3, il riso è ricco di carboidrati complessi, l’alga Nori, che nel sushi è immancabile, contiene proteine, vitamine e sali minerali a fronte di un apporto calorico pari a zero.

 

Tuttavia, in caso di restrizioni alimentari, si consiglia di evitare la presenza di ingredienti molto calorici, come il pesce fritto, o ricchi di colesterolo, come i frutti di mare, privilegiando il riso, le alghe e il pesce crudo, come salmone e tonno.

 

Il ristorante Miyama, situato in zona San Siro, accoglie i clienti in un ambiente confortevole e raffinato, luogo ideale dove gustare un sushi di alta qualità, preparato secondo la tradizione della cucina tradizionale giapponese, con ingredienti selezionati e garantiti per la freschezza.

 

Siamo disponibili per offrire i nostri suggerimenti nella scelta del menù, consigliando i piatti più adatti in caso di diete, regimi alimentari e altre esigenze particolari. La cucina giapponese di alta qualità è molto leggera e si rivela ideale anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al lattosio.

 

Nel nostro ristorante giapponese di Milano, il sushi e le altre specialità vengono preparate secondo la tradizione, con ingredienti freschissimi e con un’attenzione particolare, anche per quanto riguarda la presentazione dei piatti, che in Giappone viene considerata di grande importanza. Ogni pietanza è preparata al momento per assicurare la fragranza e l’integrità di tutti gli ingredienti, con la giusta quantità di condimento tale da raggiungere un perfetto equilibrio nel gusto: la cucina giapponese oggi è considerata una tendenza, ma è bene ricordare che costituisce una vera e propria tradizione culturale.