Category: Funghi giapponesi

Funghi Shiitake: proprietà e modi d’uso

12/09/2022

Quando parliamo di Shiitake, come lo Champignon, parliamo del fungo commestibile più consumato al mondo. Molto buono da mangiare, lo Shiitake è anche estremamente utile come fungo medicinale e nello specifico, nella Medicina Tradizionale Cinese, veniva e viene tutt’ora impiegato soprattutto per trattare le patologie di natura virale come l’herpes, l’influenza, il morbillo e la bronchite, nonché per trattare i disturbi del fegato.

Inoltre nell’antica corte reale giapponese veniva utilizzato anche come alimento afrodisiaco ed era considerato un elisir di lunga vita.

Il fungo

Si tratta di un fungo originario del Giappone, della Cina e della penisola Coreana. Il suo nome deriva dal giapponese “Shii” che significa quercia e da “Take” che significa fungo proprio ad indicare che si tratta di una tipologia di fungo che cresce spontaneamente sui tronchi di questi alberi.

Cresce anche su alberi morti, o morenti, di castagni, faggi ed ontani in zone ombreggiate come boschi o foreste e a ridosso di fiumi, ruscelli, o altre fonti d’acqua fresca.

Conosciuto in Cina con il nome di Xianggu che significa fungo profumato, o fragrante, probabilmente per via del suo aroma simile a quello del caramello è conosciuto anche con i nomi di “forest mushroom” che sta per fungo della foresta, e “black forest mushroom” ossia fungo della foresta nera.

Il suo nome scientifico è Lentinus Edodes che significa flessuoso e commestibile.

Proprietà e benefici

In Oriente, oltre ad essere considerato un ottimo alimento, lo Shiitake viene utilizzato anche per le sue molteplici proprietà medicinali. Oggi, grazie a numerosi studi scientifici, sappiamo con certezza che questo fungo può esserci d’aiuto nel curare e nel prevenire molti problemi di salute. Questo perché contiene molti principi attivi, tra i quali:

  • Sali minerali: calcio, ferro, potassio e zinco;
  • Tutti gli aminoacidi essenziali ed i più comuni non essenziali;
  • Provitamina D;
  • Vitamina B2 e B12;
  • Vitamina E;
  • Acidi grassi insaturi;
  • Eritadenina (responsabile delle proprietà ipocolesterolemizzanti);
  • β-Glucani (polisaccaridi ad azione immunostimolante).

Il fungo si dimostra utile per curare:

  • Colesterolo cattivo alto (ipercolesterolemia);
  • Influenza, tosse e raffreddore;
  • Epatite B;
  • Candida;
  • Carie dentaria;
  • Cancro e deficit immunitario;

L’utilizzo di Shiitake non presenta particolari controindicazioni tranne che per persone allergiche ai funghi, o intolleranti a una o più sostanze contenute nel fungo. Per quanto riguarda il suo utilizzo in cucina, al pari di altri funghi come i prataioli o i funghi porcini, i funghi Shiitake possono essere impiegati freschi oppure secchi, per la preparazione di gustosissime ricette.

Ad esempio per realizzare risotti, spaghetti, zuppe, crepes, abbinati alla carne o al pesce, oppure, se preferisci, per preparare delle gustose pietanze 100% vegan.

funghi shiiitake

Funghi Shiitake: caratteristiche, proprietà e utilizzo

15/05/2021

I funghi Shiitake sono una varietà di funghi provenienti dall’Estremo Oriente, dove sono diffusi e consumati da parecchi secoli, addirittura prima ancora che si iniziasse a coltivare il riso.

I funghi Shiitake nascono e crescono spontaneamente sui tronchi di quercia: da qui il nome stesso, infatti il significato di Shii è proprio quercia, anche se oggi questi funghi vengono comunemente coltivati anche in Europa. 

Attualmente gli Shiitake sono una delle varietà di funghi più coltivati al mondo, ed è possibile trovarli in commercio sia freschi che essiccati. 

La coltura avviene in una sorta di serra, o comunque di ambiente predisposto, con temperatura controllata, luci e somministrazione di nutrimento, un procedimento abbastanza semplice ed economico che ha contribuito a diffondere questo prodotto in tutto il mondo. 

Il nostro ristorante giapponese a Milano San Siro propone diverse specialità preparate con i funghi Shiitake, tra le quali invitiamo i nostri clienti a trovare i propri piatti preferiti. 

Raccomandiamo questo alimento non solo per il gusto eccellente, ma anche per le ottime qualità nutrizionali: non per niente, in epoca Ming, questo fungo era considerato una vera cura miracolosa per la salute. 

Funghi Shiitake: benefici effetti e proprietà nutrizionali

Nell’immaginario collettivo di molte culture, i funghi possiedono proprietà quasi magiche, tuttavia gli Shiitake sono ritenuti ricchi di proprietà benefiche anche a livello scientifico. 

Pare che, tra le varie proprietà che caratterizzano questa varietà di fungo, siano incluse la capacità di ridurre il colesterolo e di potenziare il sistema immunitario naturale, alcuni componenti si sono rivelati efficaci per la cura di certe forme di tumore e nella preparazione di cosmetici antiaging. 

Utilizzo degli Shiitake in cucina

Nella cucina tradizionale giapponese, questi funghi rappresentano un alimento molto versatile e gustoso, che si presta a numerose preparazioni. 

Anche noi proponiamo gli shiitake avvalendoci di metodi tradizionali: in zuppa con zenzero e miso, in insalata con daikon, carote e salsa di soia, al forno o alla brace, oppure nel classico tempura di verdure, con cipolla, zucca, carote e melanzane. 

Vieni al ristorante Miyama e scopri i piatti a base di funghi Shiitake e le altre squisite specialità della cucina giapponese.